Indietro

Di quali permessi c’è bisogno per installare un impianto fotovoltaico da tetto?

Che sia in un condominio o in una abitazione indipendente, un impianto fotovoltaico da tetto può permetterti di autoprodurre energia elettrica con un conseguente risparmio in bolletta. Ma ci sono diversi aspetti da considerare, soprattutto quando si tratta di eventuali autorizzazioni per una installazione che sia in linea con le normative vigenti. Ecco tutte le informazioni che ti servono e altri consigli utili per iniziare a installare il tuo impianto.

Abiti in una casa indipendente?

Se l’immobile sul quale dovrà essere installato l’impianto non ricade in una zona sottoposta a vincoli (ambientali, storici, artistici, paesaggistici, ecc.), fatte salve le diverse prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, l’impianto fotovoltaico potrà essere installato senza necessità di autorizzazione. È però necessaria la trasmissione al gestore della rete del “Modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici”.
Il Modello è costituito da due parti: la prima può essere compilata ed inviata prima dell’inizio dei lavori, la seconda andrà compilata ed inviata alla fine dei lavori.
Se invece l’immobile ricade in un’area sottoposta a vincoli bisognerà acquisire il nulla osta paesaggistico dalle autorità competenti sul territorio e richiedere un’autorizzazione ordinaria o semplificata come avviene nel caso di altri interventi edilizi.

vincoli e permessi pannelli da tetto

E se vivo in condominio?

Se la porzione di tetto è di tua proprietà, non c’è bisogno di richiedere un’autorizzazione ma solo di effettuare una comunicazione al condominio. In caso di proprietà condivisa, è invece necessaria un’autorizzazione specifica. Inoltre, se l’immobile sul quale dovrà essere installato l’impianto non ricade in una zona sottoposta a vincoli (ambientali, storici, artistici, paesaggistici, ecc.), fatte salve le diverse prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, l’impianto fotovoltaico potrà essere installato senza necessità di autorizzazione, ma necessiterà di una comunicazione al gestore della rete del “Modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici”, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
Vuoi conoscere i bonus e gli incentivi per installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa o del condominio? Leggi i dettagli all’articolo dedicato.

Ecco altre informazioni utili relative all’installazione di pannelli fotovoltaici da tetto:

È possibile installare senza contatore?

No, gli impianti fotovoltaici sono programmati per funzionare solo in presenza di un contatore. Come previsto dalla normativa CEI 0-21 che regola il fotovoltaico in Italia, se manca la corrente elettrica nell’abitazione l’inverter che converte la corrente continua in alternata non può attivarsi, l’impianto si spegne e i pannelli non si possono utilizzare.

Scopri come si installa un pannello fotovoltaico da balcone o da tetto.

Si può installare in una seconda casa che si utilizza solo alcuni mesi all'anno?

Sì. Ricorda però che, per poter funzionare, gli impianti fotovoltaici necessitano che la corrente elettrica sia attiva. Se viene staccato il contatore, i pannelli non saranno in grado di produrre energia.

Se installo un pannello fotovoltaico è possibile staccarsi dalla rete elettrica?

L’impianto fotovoltaico permette di raggiungere una maggiore autonomia energetica e di aumentare la potenza disponibile della casa. Pur essendo tecnicamente realizzabile un impianto fotovoltaico con funzionamento a isola, ossia in grado di operare senza il supporto di fonti di energie esterne, conviene sempre mantenere il collegamento con la rete elettrica, quando presente.

Chi smaltisce i pannelli fotovoltaici al termine della loro vita utile?

I pannelli fotovoltaici esausti sono classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e devono essere smaltiti secondo la procedura prevista dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).