Per eseguire l’installazione di un pannello fotovoltaico da balcone, a meno che questa non debba essere eseguita in un centro storico o in un altro luogo caratterizzato da vincoli paesaggistici, non hai bisogno di presentare nessuna pratica o richiesta di autorizzazione in quanto si tratta di un intervento di “Edilizia Libera”. Se lo statuto del tuo condominio non prevede particolari restrizioni estetiche sulla facciata, non hai bisogno neanche dell’autorizzazione condominiale e puoi semplicemente presentare una comunicazione preventiva (articolo 1122 bis del Codice Civile).
Dal punto di vista strutturale, per l’installazione di pannelli solari da balcone è bene verificare i requisiti indicati sul manuale di montaggio fornito dal venditore, in modo che siano compatibili con il supporto. Accertati inoltre che la presa di corrente a cui verrà collegato l’impianto Plug & Play sia conforme ai requisiti previsti dalla Norma CEI 0-21 e che sia una presa “dedicata”, ovvero destinata esclusivamente al collegamento con l’impianto fotovoltaico.
Ecco altre informazioni utili relative all’installazione di pannelli fotovoltaici da balcone:
È possibile installare senza contatore?
No, gli impianti fotovoltaici sono programmati per funzionare solo in presenza di un contatore. Come previsto dalla normativa CEI 0-21 che regola il fotovoltaico in Italia, se manca la corrente elettrica nell’abitazione l’inverter che converte la corrente continua in alternata non può attivarsi, l’impianto si spegne e i pannelli non si possono utilizzare. Scopri come si installa un pannello fotovoltaico da balcone.
Si può installare in una seconda casa che si utilizza solo alcuni mesi all'anno?
Sì. Ricorda però che, per poter funzionare, gli impianti fotovoltaici necessitano che la corrente elettrica sia attiva. Se viene staccato il contatore, i pannelli non saranno in grado di produrre energia.
Se installo un pannello fotovoltaico è possibile staccarsi dalla rete elettrica?
L’impianto fotovoltaico permette di raggiungere una maggiore autonomia energetica e di aumentare la potenza disponibile della casa. Pur essendo tecnicamente realizzabile un impianto fotovoltaico con funzionamento a isola, ossia in grado di operare senza il supporto di fonti di energie esterne, conviene sempre mantenere il collegamento con la rete elettrica, quando presente.
Chi smaltisce i pannelli fotovoltaici al termine della loro vita utile?
I pannelli fotovoltaici esausti sono classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e devono essere smaltiti secondo la procedura prevista dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).