Riscaldare la tua casa, rinfrescarla, produrre acqua calda sanitaria. Tutte queste operazioni domestiche hanno un’alleata efficiente e sostenibile: la pompa di calore.
La pompa di calore è un dispositivo elettrico, che sfrutta il calore presente in natura (aria, acqua, suolo) per trasferirlo ad un altro ambiente. Può essere utilizzata per il riscaldamento e il rinfrescamento degli edifici e, in alcuni casi, anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
La pompa di calore è considerata una tecnologia rispettosa dell’ambiente, efficiente e conveniente. Infatti può riversare nell’ambiente una quantità di energia termica fino a 5 volte superiore rispetto all’energia elettrica consumata per il suo funzionamento, riducendo così le spese in confronto a una tradizionale caldaia a metano o a gasolio.
Alimentandola con elettricità prodotta da fonti rinnovabili – ad esempio abbinandola a un impianto fotovoltaico – si ottengono ancora più benefici ambientali ed economici.
Pompe di calore: tipologie
Esistono diversi tipi di pompe di colore progettate per applicazioni specifiche o che sfruttano diverse fonti di calore (aria esterna, gas, acqua, calore del terreno, energia solare). Ecco alcuni dei tipi più comuni di pompe di calore in ambito domestico:
- Pompa di calore aria-aria: preleva il calore (energia termica) dall’aria esterna e lo trasferisce all’aria interna per riscaldare e raffrescare gli ambienti.
La pompa di calore aria - aria è composta da una macchina esterna (motore) e da almeno una macchina interna (split) per ogni stanza. È un prodotto comunemente utilizzato come sistema di riscaldamento e climatizzazione domestica. - Pompa di calore aria-acqua: utilizza l’energia termica dell’aria esterna per scaldare l’acqua che va ad alimentare il riscaldamento dell’acqua, sia sanitaria che quella necessaria ai sistemi di riscaldamento radiante a pavimento o dei termosifoni.
La pompa di calore aria - acqua è composta da una macchina esterna e da un componente, chiamato modulo idronico, che può essere posto all’interno o all’esterno dell’abitazione. Grazie a questa tecnologia è possibile riscaldare l’acqua sanitaria e gestire il riscaldamento in tutta l’abitazione, ma si può anche alimentare un impianto di condizionamento per raffrescare l’aria in estate.
Queste due tipologie sono completamente elettriche. Esistono altre tipologie di pompa di calore che sfruttano altre fonti di energia. Ecco alcuni esempi:
- Pompa di calore ibrida: combina una caldaia a condensazione (detta anche caldaia a gas) e una pompa di calore per riscaldare l’acqua e gli ambienti. La pompa di calore ibrida riscalda la tua casa utilizzando una caldaia a condensazione integrata con una pompa di calore. In questo modo avrai la possibilità di riscaldare gli ambienti, raffrescarli e produrre acqua calda sanitaria utilizzando entrambi i sistemi. È adattabile a tutti gli impianti di riscaldamento come radiatori e riscaldamento a pavimento o soffitto. Questo è possibile dall'unione della tecnologia elettrica e gas.
La pompa di calore ibrida è in grado di farti risparmiare, scegliendo la sorgente energetica più conveniente in base alle tue esigenze. Tramite un'installazione professionale il sistema garantirà il massimo risparmio. Avrai bisogno di uno spazio esterno dove posizionare la pompa di calore, come un terrazzo, un giardino o simili, mentre la caldaia potrà essere installata comodamente al posto della vecchia caldaia. A differenza di altri prodotti questo non richiede l'aggiunta di alcun accumulo per l'acqua. - Pompa di calore acqua-acqua: sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda.
- Pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica del suolo.
Come abbiamo visto, seppur parlando sempre di “pompe di calore”, si tratta di prodotti diversi che hanno funzioni differenti, perciò i costi possono variare: ad esempio una pompa di calore aria-aria parte da un range di prezzo che va da 800 - 900€ per i modelli entry level con l’installazione inclusa. Il prezzo di una pompa di calore aria-acqua, invece, si attesta intorno a 8.000 - 10.000 €, considerando un’installazione standard sull’impianto del cliente.