Una pompa di calore aria-aria è composta da una macchina esterna (motore) e da almeno una macchina interna (split) per ogni stanza. È la soluzione perfetta per rinfrescare la tua casa d’estate e riscaldarla in inverno, poiché si comporta come un climatizzatore, ma - a differenza di questo, - può funzionare in tutte le stagioni. È uno strumento molto efficiente quando si tratta di riscaldare la casa. Infatti, a parità di condizioni termiche, una pompa di calore aria-aria è fino a 4 volte più efficiente di una caldaia tradizionale, poiché utilizza fino al 75% dell’aria esterna come fonte di energia e solo il 25% di elettricità. Rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali, le pompe di calore aria-aria offrono un notevole vantaggio economico: ad esempio, rispetto a una caldaia a condensazione, il risparmio in bolletta può arrivare fino al 40%. Le pompe di calore consentono anche di ottenere un ottimo comfort domestico. Funzionano a temperature minori rispetto ai comuni radiatori, quindi tendono a seccare di meno l’aria che respiriamo, riducendo fastidi come la secchezza delle mucose. Inoltre, a differenza dei radiatori che tendono a riscaldare solo l’aria che li circonda, i climatizzatori che utilizzano le pompe di calore aria-aria sono in grado di diffondere in modo più efficace l’aria calda all’interno degli ambienti, mantenendo una sensazione di tepore costante e uniformemente distribuita.
Ecco tutti i vantaggi di un condizionatore a pompa di calore

La scelta di dotarsi di un climatizzatore a pompa di calore può essere vantaggioso per diversi motivi:
Alta efficienza energetica: In una pompa di calore, l’efficienza è il rapporto tra l’energia prodotta dalla macchina (energia termica immessa nell’ambiente) e la quantità di energia elettrica necessaria al suo funzionamento. Questo valore si misura in COP (Coefficiente di Prestazione). Più questo valore è alto, più la macchina è efficiente e quindi riduce i consumi di energia elettrica. Una volta in funzione, per ogni kW d’energia elettrica consumato, le pompe di calore restituiscono in media da 3 a 5kW d’energia termica all’ambiente da riscaldare, consumando quindi meno. In generale le pompe di calore con COP pari a 3 possono assicurare una riduzione del fabbisogno energetico rispetto ad una caldaia a condensazione fino al 70%. Non solo: sono fino a 4 volte più efficienti delle migliori caldaie a condensazione, a parità di condizioni termiche.
Sostenibilità ambientale: Utilizzando l’aria esterna come fonte di energia rinnovabile per la climatizzazione (fino al 75% dell’energia utilizzata), la pompa di calore assicura il rispetto dell’ambiente con una netta riduzione delle emissioni. In media, un climatizzatore a pompa di calore aria-aria permette di ridurre le emissioni di CO2 di 170 kg ogni anno, rispetto a un vecchio climatizzatore.
Risparmio sui consumi energetici: Il climatizzatore a pompa di calore, utilizzando una fonte rinnovabile di energia per climatizzare gli ambienti (perché trasforma in energia utile il calore presente nell’ambiente che sarebbe altrimenti inutilizzato), non solo riduce l’impatto ambientale dei consumi ma consente di tagliare le spese in bolletta, assicurando così un notevole risparmio. Il risparmio che puoi ottenere sui consumi energetici annui fino al 40% dei costi totali di riscaldamento e condizionamento.
Facile installazione e manutenzione: Il climatizzatore a pompa di calore è un prodotto più facile da installare rispetto a un impianto con caldaia in quanto non richiede la predisposizione di canne fumarie. Inoltre, anche la manutenzione non prevede particolari procedure, se non la verifica periodica di eventuali anomalie e malfunzionamenti che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Flessibilità: Un climatizzatore a pompa di calore è molto flessibile perché è in grado di rispondere a diverse esigenze. Ad esempio, può passare rapidamente dal riscaldamento al raffrescamento, senza necessità di installare impianti separati, con un netto vantaggio economico. Inoltre, all’occorrenza può anche essere usato per deumidificare gli ambienti.
Riduzione dei rischi: A differenza di un impianto di riscaldamento tradizionale, la pompa di calore non comporta rischi legati a perdite di gas.
Investimento che dura nel tempo: Investire in un sistema a pompa di calore significa dotare la tua casa di un impianto pensato per fornire prestazioni ottimali senza ricorrere a fonti fossili. Una soluzione destinata a durare nel tempo, quindi, che può anche contribuire ad accrescere il valore della tua casa sul mercato immobiliare.
Inoltre, utilizzando in maniera combinata impianto fotovoltaico e pompa di calore i vantaggi crescono notevolmente. La pompa di calore può essere infatti parzialmente o totalmente alimentata dall’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, massimizzando il risparmio in bolletta.
Come funziona un climatizzatore a pompa di calore?
Il funzionamento di una pompa di calore si basa sul trasferimento di calore da una sorgente a bassa temperatura a un ambiente a temperatura più elevata, attraverso un ciclo termodinamico che segue questo schema:
- Il calore disponibile in natura viene prelevato grazie a uno strumento che si chiama evaporatore;
- Il calore viene convogliato in uno scambiatore, nel quale circola un liquido refrigerante;
- Questo liquido assorbe il calore, si scalda fino a raggiungere il punto di ebollizione e a quel punto si trasforma in vapore;
- Grazie a un compressore il vapore viene compresso e la sua temperatura aumenta;
- Il calore prodotto raggiunge gli ambienti da riscaldare attraverso l’impianto di riscaldamento;
- Una valvola di espansione consente al liquido refrigerante di tornare a bassa temperatura e di poter riprendere il ciclo.
Il ciclo sopra descritto si ripete continuamente per riscaldare l’ambiente. In estate, il funzionamento inverso permette invece alla pompa di calore di raffrescare la casa.
Come si installa una pompa di calore aria - aria?
Il climatizzatore a pompa di calore è un prodotto più facile da installare rispetto a un impianto con caldaia. Non richiede la predisposizione di canne fumarie e la manutenzione si limita a una verifica periodica. L’installazione di una pompa di calore ha prezzi accessibili, che variano in funzione delle caratteristiche tecniche dell’apparecchio, come la classe energetica o la potenza della macchina.
Cosa devo sapere prima di installare una pompa di calore?
La visita di sopralluogo da parte di un tecnico per l’installazione di un climatizzatore a pompa di calore non è obbligatoria, ma è consigliato consultare un esperto per una verifica – che può essere effettuata anche tramite un questionario telefonico – dei requisiti necessari all’installazione.
Per l’installazione di una pompa di calore devi tener conto da subito delle eventuali difficoltà di posizionamento dell’unità esterna o di realizzazione dei condotti di raccolta della condensa. Se l’abitazione ha un balcone o un giardino dove installare l’unità esterna, ad esempio, il procedimento sarà più agevole.
La potenza dei climatizzatori da installare va scelta in base alle dimensioni dell’ambiente da climatizzare. Per avere un riferimento, puoi considerare questa proporzione: 120bTu/h*metro cubo (proporzione valida per la classe media delle abitazioni italiane, F, ma può variare in base a quanto è coibentata la casa). Quindi è possibile considerare un climatizzatore a pompa di calore da 9.000 btu/h per una stanza di circa 30 mq, mentre nel caso di una stanza da 35 mq sarà necessaria una pompa di calore da 12.000 btu/h. Se l’edificio è ben isolato, otterrai una resa migliore.
Tra le caratteristiche tecniche della pompa di calore da acquistare, valuta attentamente il COP (Coefficiente di Prestazione): si tratta del rapporto tra l’energia termica fornita all’ambiente e l’energia elettrica consumata. Più questo valore è alto, più la macchina è efficiente e quindi riduce i consumi di energia elettrica. In generale le pompe di calore con COP pari a 4 possono assicurare una riduzione del fabbisogno energetico rispetto ad impianti alimentati a gas fino al 70%.
Considera infine tra i fattori che influenzano l’efficienza di un climatizzatore a pompa di calore aria-aria sono compresi anche la zona climatica in cui si trova l’abitazione e le caratteristiche dell’edificio (tipologia di riscaldamento, coibentazione, esposizione ecc.).
Quanti split posso installare in casa?

Si chiama convenzionalmente “split” l’unità interna di un climatizzatore, mentre con il termine “motore” ci si riferisce all’unità esterna. Normalmente si installa uno split per ciascun ambiente da climatizzare, a meno che l’area non sia così grande da necessitarne più di uno. Sarà il venditore a suggerire il numero più adeguato di split per ciascun ambiente della casa.Sulla base delle caratteristiche dell’abitazione (numero di ambienti da climatizzare, disposizione delle stanze, dimensione, ecc.) è possibile configurare l’impianto scegliendo una combinazione di condizionatori cosiddetti “monosplit”, (costituiti cioè da un motore e da uno split) e/o “multisplit”, che invece sono costituiti da un motore collegato a due o più split.
Quanto spazio occupa l'unità esterna e di una pompa di calore?
Le dimensioni delle pompe di calore variano a seconda della tipologia:
- Le pompe di calore aria-aria hanno dimensioni piuttosto esigue: un’unità interna di circa 34x100x21 cm e un’unità esterna di circa 55x80x30 cm;
- Le pompe di calore aria-acqua sono più ingombranti: dimensioni di circa 180x60x60 cm per l’unità interna e 100x120x50 cm per quella esterna.
Che manutenzione è richiesta per una pompa di calore?
A differenza di una caldaia a combustione, per la quale la legge prevede una manutenzione annuale per il controllo della combustione e dei fumi emessi, la pompa di calore non prevede obblighi di legge. Per questa tipologia di macchine è consigliata semplicemente la pulizia dei filtri e la verifica del corretto funzionamento delle tubazioni dell’impianto.
Se installo una pompa di calore, aumenta la classe energetica della mia casa?
Se sostituisci il vecchio impianto di riscaldamento con un climatizzatore a pompa di calore, migliori significativamente l’efficienza energetica dell’abitazione. Non è detto tuttavia che a questo miglioramento corrisponda un salto di classe energetica: questo deve essere valutato da un asseveratore qualificato sulla base di una serie di requisiti e caratteristiche dell’edificio.
Quanto costa installare un climatizzatore a pompa di calore?
La semplicità di installazione è uno dei vantaggi più evidenti dei climatizzatori a pompa di calore aria - aria (scopri qui gli altri)
I tempi e i costi per l’installazione di una pompa di calore aria-aria possono dipendere da diversi fattori, tra cui le caratteristiche tecnologiche del prodotto e il posizionamento delle tubazioni, che possono essere fatte passare attraverso canaline a vista oppure incassate nei muri.
Nel caso di installazione con canaline a vista l’intervento richiede un paio di ore di lavoro, i tempi possono crescere a seconda della grandezza dell’impianto. Nel caso di installazione con tubazioni sotto traccia aumentano i tempi di posa e i relativi costi.
In linea di massima installare un climatizzatore a pompa di calore partendo da un modello basico costa all’incirca 800 - 900 euro, cifra che comprende la fornitura della macchina e l’installazione.